Vieni qui, Pinuccio! Oggi voglio parlarti di tre verbi che noi tutti adoperiamo indifferentemente, ma hanno sfumature diverse: sentire, udire e ascoltare. Se vogliamo parlare e scrivere correttamente, dunque, dobbiamo prestare attenzione alle loro sottili differenze.
- Va bene, papà. Quali sono, dunque, queste differenze?
- Cominciamo con 'sentire', che è pari pari il latino sentire. Quando usiamo questo verbo ci riferiamo soprattutto alla percezione sensoriale. Per esempio, 'sento il vento sulla pelle' o 'sento un fruscio negli orecchi'.
- Quando dico 'sento la sirena dei vigili del fuoco' sto parlando della percezione del suono, quindi?
- Esatto, Pinuccio. Ora veniamo a 'udire' che è simile a 'sentire', ma un po' più specifico. 'Udire', dal latino audire, significa percepire un suono con l'orecchio, senza necessariamente prestare attenzione. Per esempio, 'ho udito un rumore nella stanza accanto'. Questa è una percezione “passiva”, si potrebbe dire.
- Capisco. Posso udire, pertanto, qualcosa senza prestare attenzione?
- Proprio così, figliolo. Passiamo ad 'ascoltare', anche questo dal latino classico auscultare. Quest’ultimo verbo implica intenzione e attenzione. Quando 'ascolti' qualcosa stai prestando attenzione a ciò che senti. Per esempio, 'sto ascoltando la lezione del professore'.
- Quindi quando sento la musica devo dire 'ascolto la musica' perché la mia attenzione è concentrata solo sulla musica?
- Esattamente. Ascoltare richiede uno sforzo attivo per comprendere e dare importanza a ciò che stai sentendo. È diverso da 'sentire' e 'udire' perché coinvolge la tua attenzione consapevolmente.
- Ora ho capito veramente! Sentire è percepire con i sensi, udire è percepire inconsciamente, quindi passivamente e ascoltare è prestare attenzione. Grazie, papino! Farò un figurone con i miei amici quando spiegherò loro queste differenze.
- Bene figliolo. Sono contento che tu abbia capito la differenza. Usare correttamente questi verbi ti aiuterà a esprimerti meglio e riceverai i complimenti dei tuoi insegnanti.
(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi; saranno prontamente rimosse: fauras@iol.it)