Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2488

Sgroi - 159 - IL LINGUISTA DINANZI ALLO SPECCHIO

$
0
0


                                                              di Salvatore Claudio Sgroi


         1. L’evento editoriale


Parole del nostro tempo di Vincenzo Orioles (classe 1948) edito da Il Calamo 2023 (pp.  120) è un aureo volumetto che mette insieme 12 saggi già editi tra il 1979 e il 2020, ora variamente riveduti e aggiornati, con un’ampia bibliografia (pp. 105-17), ma (colpevolmente) senza un indice delle parole né dei nomi propri.

 

2. Uno “specchio”


Lo potremmo definire  uno “specchio” dinanzi a cui si pone l’A. per soddisfare la sua pulsione di esplicitare nella densa “Premessa” (pp. 5-7) un suo percorso teorico, nella fattispecie quello del “contatto interlinguistico” e dell’“interferenza” ispirato alla lezione del suo compianto maestro, Roberto Gusmani (1935-2009). La sua impalcatura teorica è così costituita dalle nozioni di “prestito” (integrato, acclimatato, camuffato, falso), “prestito invisibile” ovvero “calco” (strutturale, sintagmatico, sintematico, semantico), “confisso”, “induzione di morfema”, ecc.

 

2.1. Indice del volume


I 12 saggi riguardano il “Lessico politico” relativo ai termini Disinformazione, Escalation, Anni di piombo, Glasnost’/trasparenza; -- il “Lessico sportivo” (mediano, fallo con gli altri termini del calcio); -- “Tendenze e stili di vita” relative a sicilitudine, caffetteria, “Neologia contemporanea” tra cui bio-1/bio-2, omo-1/omo-2, -Poli1/-Poli2, London-istan ‘metropoli multietnica’, chilometro zero, Corea‘quartiere sordido’, optional, fair play, road map; -- “Comunicazione” comprendente  “Parlare al cittadino” sul linguaggio dell’amministrazione, “Prestiti invisibili” i.e. calchi, per es. suggestione, editore, realizzare, transazione, austerità, cancellare ('un volo'), cancellazione (del volo) e“Scolastichese” (e norma sommersa).

Su 12 saggi, tranne “Parlare al cittadino” e “Scolastichese”, 10 riguardano, come si può notare. il contatto interlinguistico,

 

          2.1.1. Etimi e datazioni


Delle voci riportate disinformazione datata 1957 (ma 1983 in Zingarelli 2024) deriva dal 

russo dezinformacija 1949; -- Escalation datata 1962 dall’anglo-americano escalation 1938; -- Anni di piombo 1982 calco sintagmatico sul  ted. Die bleierne Zeit; -- Glasnost’/trasparenza 1971 (Zingarelli 2024) dal russo 1964-1985; -- Mediano (sport)1924 dall’ingl. half; -- Catenaccio (sport)1950 dal fr. verrou; -- Fallo (sport)1895 dall’ingl. fault, foul; -- Sicilitudine Cane 1959 (nello Zing. ancora 1969), cfr. negritudine 1960 (< fr. négritude (Césaire); -- Caffetteria 1928 (con induzione di morfema) dall’ingl. cafeteria 1894, a sua volta dall’ispano-americano cafetería; -- Corea ‘quartiere sordido’ 1963; Optional 1967 (De Mauro) dall’ingl. 1765 (Merriam Webster’s College Dictionary 2003); -- Fair play  1828 (De Mauro) dall’ingl. 1595 (Merriam Webster) ; -- Road map 1997 (Zingarelli 2024), dall’ingl. 1883 (Merriam Webster), --Deregolamentazione 1979 dall'ingl. deregulation (Merriam-Webster), -- Transazione dall'ingl. transaction (Merriam-Webster) -- Chilometro zero 2006.

 

 

2.1.2. La dècade ‘decennio’: un euro-anglicismo

Opportunamente Orioles per il lessema dècade‘decennio’ riporta (p. 94) una  pertinente esemplificazione istituzionale a dimostrazione che si tratta di un calco inglese come da noi dimostrato fin dal 2010 e più di recente nel blog di F. Raso, da lui peraltro citati, derivante dall’ingl. Decade1605 (Oxford English Dictionary), it. dècade  1809,ovvero un euro-anglicismo in quanto presente anche in  francese décade, spagnolo década, portoghese década, rumeno decadă, -- in polemica con G. Patota che lo riteneva una neoformazione endogena.






Viewing all articles
Browse latest Browse all 2488

Trending Articles