Riapriamo questo portale ─ dopo una breve pausa estiva ─ portando all'attenzione degli amici lettori un termine quasi sconosciuto perché "snobbato" da tutti i testi grammaticali che abbiamo spulciato: psittacismo. Leggiamo dal Treccani:
«psittacismo s. m. [der. del gr. ψιττακός«pappagallo»]. – 1.Tendenza a imitare pappagallescamente ciò che fanno gli altri, o a ripetere passivamente, meccanicamente, parole e idee altrui; pappagallismo. 2. Espressione con cui nella filosofia leibniziana viene definita quella forma esagerata di nominalismo che considera ogni idea generale e astratta come mera emanazione di voce, per cui il linguaggio dell’uomo non sarebbe diverso da quello del pappagallo che ripete meccanicamente parole per lui senza significato»
«psittacismo s. m. [der. del gr. ψιττακός«pappagallo»]. – 1.Tendenza a imitare pappagallescamente ciò che fanno gli altri, o a ripetere passivamente, meccanicamente, parole e idee altrui; pappagallismo. 2. Espressione con cui nella filosofia leibniziana viene definita quella forma esagerata di nominalismo che considera ogni idea generale e astratta come mera emanazione di voce, per cui il linguaggio dell’uomo non sarebbe diverso da quello del pappagallo che ripete meccanicamente parole per lui senza significato»
***
Beninteso e ben inteso
Due parole su questo avverbio e aggettivo, che si può scrivere in grafia unita o staccata (i vocabolari non fanno distinzione alcuna). In funzione avverbiale, con il significato di “certo”, “certamente”, “naturalmente” e simili si scriverà rigorosamente in grafia unita: tutti, beninteso(naturalmente), dovrete rispondere delle vostre azioni. Si scriverà in grafia scissa o unita quando è adoperato in funzione aggettivale con il significato di “opportuno”, “con discernimento”, “a proposito” e simili: una benintesaelemosina non è mai offensiva. Sempre in grafia scissa, ovviamente, quando il termine ha valore schiettamente verbale: se ho ben inteso, non verrete alla cerimonia.
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Sudafrica
Morto l'uomo più vecchio del mondo. Fredie Blom aveva 116 anni: "Ballava e fumava"
----------------
Ci può essere un uomo "piú vecchio del mondo"? La logica (non la grammatica) dice no. Correttamente, quindi: morto l'uomo piú vecchio al mondo.
*
L'editoriale
Perché votare No al referendum su taglio parlamentari
.................
Titoli del genere ci mettono di buon umore: immaginiamo un uomo, munito di accetta, che riduce in pezzi i parlamentari.