***
Azzittaree azzittire
Tutti i vocabolari dell'uso, se non cadiamo in errore, attestano i verbi "azzittare" e "azzittire" l'uno sinonimo dell'altro. Secondo noi, invece, se abbiamo bene interpretato il "pensiero" di Niccolò Tommaseo, i verbi hanno sfumature diverse. "Azzittare" significa «cessare volontariamente di parlare»; "azzittire", invece, vale «cessare di parlare 'per costrizione'». Naturalmente "azzittire" si coniuga come finire, con l'inserimento dell'infisso "-isc-": azzittisco.
***
La lingua "biforcuta" della stampa
IL COMMENTO
Pandemia, il diritto a sapere la verità
-----------------
Meglio: di (diritto di). Secondo il linguista Luciano Satta: Il sostantivo si costruisce preferibilmente cosí: “diritto a” in presenza di un sostantivo se vi è la preposizione articolata (diritto alla retribuzione) o l’articolo indeterminato (diritto a una retribuzione) o l’aggettivo indefinito (diritto a qualche retribuzione); “diritto di” ancora in presenza di un sostantivo, se non vi è articolo (diritto di sciopero) o in presenza di un verbo all’infinito (diritto di scioperare). È superfluo dire che se il verbo dipendente è di modo finito si usa la congiunzione “che”, con il verbo al congiuntivo (il diritto che si sappia la verità).
*
Fiamme sotto al viadotto della Magliana
*
Fiamme sotto al viadotto della Magliana
Fumo nero su tutta la città
Sabato l'incendio ha parzialmente distrutto uno sfasciacarrozze e anche alcuni motoscafi. Paura per lo Sheraton
--------------------
Molto meglio: sotto il."Come preposizione si unisce direttamente al nome, senza il soccorso di nessun'altra preposizione: sotto le armi, sotto il tetto, sotto i piedi, sotto gli alberi". (Aldo Gabrielli)
Quanto a sfasciacarrozze è la persona che demolisce le auto, non l'officina, il cui nome corretto è autodemolizione. Correttamente, quindi: distrutta un'autodemolizione.
Quanto a sfasciacarrozze è la persona che demolisce le auto, non l'officina, il cui nome corretto è autodemolizione. Correttamente, quindi: distrutta un'autodemolizione.