Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2370

La prete? In regola con le norme della lingua italiana

$
0
0

Svezia, per la prima volta più preti donne che uomini
Questo titolo di un giornale ci ha fatto riflettere sul femminile di prete.  Il Treccani e il GDU (De Mauro) lemmatizzano pretessa. Ma il suffisso "-essa" molto spesso ha "valore" spregiativo o ironico. Perché non lasciare il lemma  prete (maschile) facendolo precedere dall'articolo femminile? Non diciamo la giudice, la preside, la presidente, la vigile? La prete suona male? Basta farci l'orecchio. Abituiamoci, dunque, a dire e a scrivere "la prete Susanna Pinocchina" e "le preti Filomena Bastianini e Teresa Scacciavite sono state trasferite in un'altra comunità". "Sapere.it" (De Agostini) ci dà una mano: «Il nome prete, secondo le normali regole della lingua italiana, è maschile o femminile secondo se si riferisce a uomo o a donna: il prete, la prete. Alcuni però preferiscono utilizzare questo nome al maschile anche per una donna. Si tratta di una scelta che non ha basi linguistiche, ma sociologiche, e che comunque può creare, nel discorso, qualche problema per le concordanze».



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2370

Trending Articles