Dal dr Claudio Antonelli riceviamo e pubblichiamo
"Movida"è termine spagnolo, usato a bizzeffe dagli organi d'informazione del Belpaese. Esso designa la movimentata vita serale e notturna nelle località di villeggiatura e negli animati quartieri cittadini, soprattutto di sabato. "Movida" evoca il passeggio e l'entrata ed uscita in locali di coppie e gruppi di giovani, vogliosi di divertirsi, con nell'aria voci alte, luci, movimento, rumori...
"Movida"è termine spagnolo, usato a bizzeffe dagli organi d'informazione del Belpaese. Esso designa la movimentata vita serale e notturna nelle località di villeggiatura e negli animati quartieri cittadini, soprattutto di sabato. "Movida" evoca il passeggio e l'entrata ed uscita in locali di coppie e gruppi di giovani, vogliosi di divertirsi, con nell'aria voci alte, luci, movimento, rumori...
In fondo si tratta della vecchia, intramontabile "caciara". Pasolini, gran linguista, rese onore a "caciara" termine casareccio, andato ormai a farsi benedire: "Tutta una gran confusione, una gran allegria, la caciara del sabato sera."
Cosa volete... l'omologazione e l'appiattimento, dovuti al progresso e alla modernizzazione da lui denunciati con veemenza, hanno finito con l'espropriarci delle nostre vecchie, familiari, "caciara", "cagnara", "baldoria", “baraonda”...
Treccani:
Caciara: [prob. da gazzarra raccostato a caciaranel senso di 'luogo dove si fabbrica il cacio'], roman. – Trambusto, cagnara: far caciara; che è ’sta caciara?"
De Mauro:
Cagnara:Gran confusione, chiasso disordinato: dalla porta dell’aula si sentiva provenire una gran cagnara; far cagnara far chiasso, baldoria.
Grande Dizionario Hoepli Italiano di Aldo Gabrielli:
Baldoria:Manifestazione chiassosa di allegria fatta da più persone insieme; festa rumorosa: far baldoria.; oggi è giorno di baldoria.
Lo Zingarelli: