Un interessante articolo del prof. Salvatore Claudio Sgroi ─ sul tracciamento dei contatti ─ pubblicato sul sito della Treccani.
***
Il plurale di cassamadia
Qual è il plurale di cassamadia (quel mobile che serve per conservarvi la farina e il pane)? Tra i vocabolari consultati solo il Gabrielli ─ a nostro modesto avviso ─ registra la forma corretta: cassamadie. Pluralizza, cioè, soltanto il secondo elemento, seguendo la regola della formazione del plurale dei nomi composti di due sostantivi dello stesso genere. Il Devoto-Oli, il Garzanti, il Treccani, il DOP, il dizionario Olivetti e lo Zingarelli si fanno beffe della "legge" e pluralizzano entrambi i sostantivi: cassemadie. Il Palazzi e il De Mauro (in rete), non specificando, lasciano intendere, giustamente, che il corretto plurale è cassamadie. Il nostro consiglio ─ per coloro che amano il bel parlare e il bello scrivere ─ è quello di seguire la "legge grammaticale".
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Roma, due 19enne pestati a sangue dal branco nel quartiere Trieste. L'aggressione in un video
----------------
Correttamente: 19enni.Probabilmente i titolisti del quotidiano non sanno che il "suffisso"-enne si pluralizza normalmente. Ora lo sanno.
***
La lingua "biforcuta" della stampa
Roma, due 19enne pestati a sangue dal branco nel quartiere Trieste. L'aggressione in un video
----------------
Correttamente: 19enni.Probabilmente i titolisti del quotidiano non sanno che il "suffisso"-enne si pluralizza normalmente. Ora lo sanno.