Cotto e cociuto – entrambi i termini sono participi passati del verbo cuocere. Il primo si adopera in senso proprio: il risotto è cotto; il secondo si usa in senso figurato con l’accezione di indispettito e simili: la tua osservazione mi è cociuta (mi ha indispettito).
*
Picnic - si scrive in grafia unita. Non pic-nic né pic nic.
*
Quotare -si sconsiglia l'uso di questo verbo nell'accezione di giudicare, stimare e simili. Diremo, quindi, che quel cantante è molto apprezzato, non quotato.
*
Presenziare - verbo transitivo e intransitivo. La forma transitiva è preferibile: presenziare un convegno.
*
Sinceri auguri - espressione ridicola (e ipocrita). L'aggiunta dell'aggettivo sinceri fa pensare che altre volte gli auguri non sono stati... sinceri. Gli auguri sono auguri. Punto.
*
Legge in vigore - altra espressione ridicola. Spesso si legge (e si sente nei notiziari radiotelevisivi) che l'imputato è stato condannato "secondo la legge in vigore". Quale magistrato applica una legge non piú in vigore? Si dirà: l'imputato è stato condannato secondo quanto prevede la legge.
*
Gala – sostantivo femminile; improprio usarlo nella forma maschile: tutta la nobiltà era presente alla grande gala. Errata la grafia con la seconda a accentata (galà).
*
Omicidio - si legge e si sente dire, spesso, l'omicidio di Moro (e simili). L’espressione ci sembra impropria: l'ucciso non ha commesso l'omicidio (come ci farebbe pensare la preposizione "di"), lo ha "subìto". Si consiglia di omettere la preposizione di e scrivere: omicidio Moro (oppure l'assassinio di Moro).
***
La parola proposta da questo portale la prendiamo dal Treccani: pascibietola.*
* In proposito ci sembra inverosimile che il Carducci abbia scritto filologhi e non filologi.
*
Picnic - si scrive in grafia unita. Non pic-nic né pic nic.
*
Quotare -si sconsiglia l'uso di questo verbo nell'accezione di giudicare, stimare e simili. Diremo, quindi, che quel cantante è molto apprezzato, non quotato.
*
Presenziare - verbo transitivo e intransitivo. La forma transitiva è preferibile: presenziare un convegno.
*
Sinceri auguri - espressione ridicola (e ipocrita). L'aggiunta dell'aggettivo sinceri fa pensare che altre volte gli auguri non sono stati... sinceri. Gli auguri sono auguri. Punto.
*
Legge in vigore - altra espressione ridicola. Spesso si legge (e si sente nei notiziari radiotelevisivi) che l'imputato è stato condannato "secondo la legge in vigore". Quale magistrato applica una legge non piú in vigore? Si dirà: l'imputato è stato condannato secondo quanto prevede la legge.
*
Gala – sostantivo femminile; improprio usarlo nella forma maschile: tutta la nobiltà era presente alla grande gala. Errata la grafia con la seconda a accentata (galà).
*
Omicidio - si legge e si sente dire, spesso, l'omicidio di Moro (e simili). L’espressione ci sembra impropria: l'ucciso non ha commesso l'omicidio (come ci farebbe pensare la preposizione "di"), lo ha "subìto". Si consiglia di omettere la preposizione di e scrivere: omicidio Moro (oppure l'assassinio di Moro).
***
La parola proposta da questo portale la prendiamo dal Treccani: pascibietola.*
* In proposito ci sembra inverosimile che il Carducci abbia scritto filologhi e non filologi.