Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2379

Una spesa "non indifferente"...

$
0
0
Chissà quante volte avrete sentito (o pronunciato voi stessi) frasi del tipo "dobbiamo affrontare una spesa non indifferente" (cioè una spesa ragguardevole, non da poco), oppure "è un rischio non indifferente, ma dobbiamo correrlo", dando all'aggettivo indifferente accezioni che non ha: rilevante, importante, non da poco, ragguardevole e simili. Frasi del genere ci fanno ridere. Perché? Perché non esprimono ciò che si intende dire realmente. L'aggettivo "indifferente" significa "che non fa differenza, che non fa distinzione alcuna tra due o piú cose"; "che non ha importanza se sia in un modo o in un altro"; "come sia sia". Una spesa non indifferente - a nostro modo di vedere - non significa, quindi, una spesa ragguardevole, ma un "acquisto di cui non ci interessa il prezzo". I vocabolari, però... Ma tant'è. Diamo la "parola" anche a Ottorino Pianigiani ricordando, però, che non gode della fiducia di molti linguisti.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2379

Trending Articles