1. Il fatto
Il 1° gennaio di quest'anno papa Francesco ha celebrato in piazza San Pietro dinanzi a una folla di fedeli (come sì è visto e sentito in RAI-1, alle 12h) la 52a"Giornata della Pace". Tema della Giornata: "La Buona politica è al servizio della pace". "Ci aiuti in questo impegno quotidiano La Santa Madre di Dio", ha detto Bergoglio (leggendo un testo). E quindi ha così espresso il suo desiderio:
"E io vorrei che tutti la salutiamo adesso dicendo per tre volte 'Santa Madre di Dio'. Insieme:
'Santa Madre di Dio' (3v)".
2. La frase storica
L'espressione(1) "E io vorrei che tutti la salutiamo adesso" potrebbe far drizzare le orecchie all'ascoltatore particolarmente sensibile ai fatti sintattici, per l'uso del salutiamo (indicativo o cong. presente? peraltro omofoni). E potrebbe indurre alla tentazione di voler correggere la frase col congiuntivo imperfetto: (2) "E io vorrei che tutti la salutassimo adesso" in nome di una scolastica 'consecutio temporum'.
3. Un precedente del 1994
Il precedente storico dell'enunciato del Papa risale giusto 25 anni fa alla frase "Vorrei che ne parliamo" di un altro Francesco, l'allora ministro della P.I., D'Onofrio, detta nel corso di un'intervista al TG2 il 25 sett. 1994.
Un errore giudicato con diversa severità sulla stampa e dai neo-puristi, per es. più volte da V. Della Valle - G. Patota ("Attenzione a non dire mai e poi mai" una simile frase "senza congiuntivo, incautamente pronunciata davanti alle telecamere" dal ministro, in Il Salvalingua 1995 p. 44; Viva il congiuntivo! 2009 pp. 13-14; Piuttosto che: "Non fate come Fr. D'Onofrio" 2013, p. 147).
4. La voce del Grammatico
La grammatica istituzionale dell'italiano, cioè quella di L. Serianni (1988, 1997), ricorda al riguardo la regola della "consecutio temporum" della contemporaneità tra proposizione reggente e proposizione oggettiva con l'es. "(condiz. pres.) Immaginerei che (cong. pres.) egli faccia bene" (§ XIV.57). Dall'altro fa presente che con i verbi di volontà, desiderio come volere, desiderare"la dipendente si costruisce col congiuntivo imperfetto più spesso che col congiuntivo presente" e cita un es. manzoniano "E che vorrebbe ch'io facessi?" (§ XIV 58.e). Le due regole (dipendenza al cong. pres. o al cong. imperf.) appaiono così in libera variazione, senza alcuna differenza di significato.
5. Confronto tra le due frasi al cong. pres. e al cong. imperf.
Tuttavia, se nell'es. del Papa proviamo a sostituire al cong. pres. l'imperfetto, anzi mettiamo a confronto i due diversi enunciati, risalta una differenza significativa.
In (1) "Vorrei che la salutiamo adesso" il cong. pres. sottolinea la netta contemporaneità tra le due frasi. Ovvero il Papa vorrebbe che il suo desiderio si realizzasse subito, e così avviene, con i fedeli che ripetono tre volte 'Santa Madre di Dio'. L'azione della subordinata è contemporanea al momento dell'enunciazione del Papa, ribadita dall'avverbio adesso.
In (2) "Vorrei che la salutassimo adesso" il cong. imperf. tende a far perdere tale contemporaneità (malgrado l'adesso). L'azione della subordinata non è più strettamente contemporanea al momento dell'enunciazione del Papa, ma diventa successiva a tale enunciazione.
Si tratta della stessa differenza colta da Giorgio De Rienzo commentando nel blog di Repubblica.it del 21 marzo 2011 la frase del ministro D'Onofrio "Vorrei che ne parliamo":
"Se il suo intento era di parlarne subito non successivamente l'uso del tempo presente è corretto".
6. Occhio al Papa
Ancora una volta il linguaggio di papa Francesco, pur non italo-nativofono, è un'occasione per far riflettere i nativofoni sulla propria lingua (e arricchire la grammatica teorica). E più in generale un monito a cercare le ragioni profonde del parlare altrui, spesso sbrigativamente giudicato "errato" solo perché diverso dal proprio.