Agatologia- Sostantivo femminile composto con le voci greche "agatòn" (bene) e "lògos" (discorso). Scienza che studia il bene, la perfezione propria dell'essere intellettivo.
Amitto (o ammitto) - Sostantivo maschile tratto dal verbo latino "amicere" (vestire, coprire). Sorta di fazzoletto che il sacerdote si pone sul collo e sulle spalle, sotto il camice e la pianeta, quando celebra la messa.
Anaglifo - Aggettivo. È tratto dalle voci greche "anà" (sopra) e "glypho" (scolpisco). Si riferisce a un oggetto scolpito a bassorilievo, o intagliato.
Apotegma (o apotemma) - Sostantivo maschile. Breve massima o sentenza che esprime con enfasi una verità importante. È tratto dal greco "apofteggo" (parlo in modo preciso, conciso).
Balipedio - Sostantivo maschile, indica un luogo destinato alle esercitazioni di tiro, in particolare alle esercitazioni delle artiglierie. Sostantivo composto con le voci greche "bàllein" (gettare) e "pèdion" (spianata).
Filoneismo - Sostantivo maschile: amore per le cose nuove. Dal greco "philos" (amico) e "nèon" (nuovo).
Pretèrito - Aggettivo tratto dal latino "praeterire" (passare oltre). Vale omesso, passato e simili.
Repente - Aggettivo che sta per "improvviso", "inatteso", "subitaneo". Dal latino "rèpere" (serpeggiare).
***
Due parole sull'uso corretto della preposizione articolata degli. Viene spesso adoperata come articolo partitivo, ma in buona lingua è meglio non abusarne: ho incontrato degli amici che non vedevo da molto tempo. La legge grammaticale ne proibisce l'uso in compagnia di una preposizione: quell'ottimo vino si abbina *con degli antipasti. In questo caso l'uso della preposizione articolata degli è errato perché c'è la preposizione con. Diremo correttamente: quel vino si abbina con alcuni antipasti.
***
Due parole sull'uso corretto della preposizione articolata degli. Viene spesso adoperata come articolo partitivo, ma in buona lingua è meglio non abusarne: ho incontrato degli amici che non vedevo da molto tempo. La legge grammaticale ne proibisce l'uso in compagnia di una preposizione: quell'ottimo vino si abbina *con degli antipasti. In questo caso l'uso della preposizione articolata degli è errato perché c'è la preposizione con. Diremo correttamente: quel vino si abbina con alcuni antipasti.
--------
Non si pubblicano commenti anonimi