Sí, siamo sicuri, saremo colpiti dagli strali di qualche linguista se, per caso, si imbatterà in questo sito. Stiamo per fare una proposta "oscena" sotto il profilo linguistico; proposta che - naturalmente - sarà avversata dai glottologi. Perché "oscena"? Perché vogliamo pluralizzare il sostantivo "mangiapane" quando tutti i vocabolari lo ritengono invariabile. A nostro avviso, questo sostantivo deve seguire la regola del plurale dei nomi composti che, se formati con una voce verbale e un sostantivo maschile singolare, restano invariati solo se si riferiscono a un femminile come, per esempio, ficcanaso: il ficcanaso / i ficcanasi; laficcanaso / le ficcanaso. Mangiapane non è composto - come ficcanaso - di una voce verbale (mangia) e di un sostantivo maschile singolare (pane)? Perché, dunque, deve rimanere invariato? Diremo: Carlo è unmangiapane; Giulio e Luigi sono deimangiapani; Lucia è una mangiapane; Rossana e Stefania sono dellemangiapane. Una ricerca in rete sul plurale di mangiapane ha dato 15.100 occorrenze per "i mangiapane" (invariabile) e 13.200 per "i mangiapani" (variabile). La differenza è esigua. Quindi... Si veda qui e qui.
↧