Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2440

Cinquantaseenne o cinquantaseienne?

$
0
0

Il suffisso  "-enne", dal latino "ennis", tratto da "annus" (anno), con il significato "che ha tot anni" ( un cinquantaquattrenne, cioè una persona che ha 54 anni) è causa di perplessità con i numeri composti con il sei: cinquantaseenne o cinquantaseienne? La "i" ci vuole o no? Non tutti i vocabolari concordano. Alcuni sono "pilateschi" (ammettono entrambe le grafie), altri attestano solo la grafia senza la "i" (cinquantaseenne), altri ancora solo con la "i" (cinquantaseienne). Come comportarsi, allora?  Il suffisso "-enne" si unisce al numero dopo aver tolto a quest'ultimo la vocale finale: cinquantotto, cinquantott, cinquantottenne; trenta, trent, trentenne. Da cinquantasei (o da sessantasei ecc.), togliendo, quindi,  la vocale finale resterà cinquantase cui si aggiungerà  il suffisso "-enne":  cinquantaseenne.Vediamo, ancora. Ottantaseenne, quarantaseenne, ventiseenne. Non si toglie la vocale finale con i numeri composti con il tre: trentatreenne, settantatreenne, novantatreenne.

***
I nuovi "quiz", redatti dall'Accademia della Crusca e pubblicati sul quotidiano la Repubblica, per farci "[...] innamorare della lingua italiana. Dalle basi della grammatica all'italiano nell'era digitale, con tanti consigli utili per scrivere e parlare correttamente [...]". Scrivete, nei commenti, se una volta risolti questi "quiz" vi siete rinnamorati di una "lingua formidabile". 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 2440

Trending Articles