Saremmo veramente grati alla Redazione del vocabolario Treccani (in rete) se ci spiegasse per quale motivo di carattere morfologico il suddetto vocabolario ritiene il sostantivo "scendiletto" variabile nella forma plurale (gli scendiletti) al contrario di "copritavolo" (i copritavolo), invariabile. Eppure entrambi i nomi composti sono formati da una voce verbale e da un sostantivo maschile singolare.
***
La parola proposta da questo portale: scarognare. Chi scarogna? Colui che lavora svogliatamente. Dal Tommaseo-Bellini: SCAROGNARE e SCAROGNIRE. V. intr. Dicesi comunemente di Chi male e svogliatamente esercita il suo ufficio, di Chi fa la carogna. Es.: Prima era il miglior impiegato dell'ufficio, ma poi cominciò a scarognare, e non c'è modo di averne bene. (Fanf.).
scendilètto s. m. [comp. di scendere e letto2] (pl. -i o invar.).
copritàvolo s. m. [comp. di coprire e tavolo], invar.La parola proposta da questo portale: scarognare. Chi scarogna? Colui che lavora svogliatamente. Dal Tommaseo-Bellini: SCAROGNARE e SCAROGNIRE. V. intr. Dicesi comunemente di Chi male e svogliatamente esercita il suo ufficio, di Chi fa la carogna. Es.: Prima era il miglior impiegato dell'ufficio, ma poi cominciò a scarognare, e non c'è modo di averne bene. (Fanf.).
***
Ci piacerebbe che i vocabolaristi prendessero in considerazione il neologismo "sabatare" (o sabatiare), cioè fare festa il sabato, coniato sulla scia di "lunediare" (far festa il lunedí).