Sull'onda emotiva, forse, di "petaloso" un quotidiano in rete cosítitolava:
L'Italia non è un Paese per le lavoratrici
Stipendio più basso del 10,9%
Donne più risparmiose degli uomini
L'Italia non è un Paese per le lavoratrici
Stipendio più basso del 10,9%
Donne più risparmiose degli uomini
Ma i titolisti del quotidiano sanno che "risparmioso" (non attestato nella quasi totalità dei vocabolari) è un aggettivo adoperato in senso scherzoso per dire "che consuma poca energia"? Può essere risparmioso, dunque, un qualsiasi apparecchio elettrico, non un essere umano. I redattori del giornale avrebbero dovuto adoperare, correttamente, uno di questi aggettivi: economo, parco, risparmiatore. Il titolo, dunque, in buona lingua italiana, avrebbe dovuto recitare: «Donne piú econome degli uomini». Ma tant'è. La stampa continua a disattendere le "raccomandazioni" dell'Accademia della Crusca.
***
Un interessante articolo di Massimo Bellina su "ramanzina e romanzina". Noi, molto più succintamente, avevamo trattato lo stesso tema per rispondere alla richiesta di un lettore.