Questo modo di dire di origine proverbiale - oggi relegato nella soffitta della lingua - non avrebbe bisogno di spiegazioni, il significato è, infatti, insito nelle stesse parole: i troppi "amen" ripetuti, soprattutto nelle messe cantate, "rovinano" la messa stessa. L'espressione - adoperata in senso figurato, naturalmente - si riferisce alle persone che ripetono, nei loro discorsi, sempre le stesse cose e, quindi, li "rovinano"; cosí come i troppi amen "guastano" la messa - come faceva rilevare il popolo - 'rompendo' gli orecchi (soprattutto nelle messe cantate) e distogliendo, in tal modo, l'attenzione dei fedeli dal sacro rito.
***
Cofondatore o confondatore?
Di gran lunga preferibile confondatore, come fa notare il DOP, perché il prefisso con- perde la "n" solo davanti a parole che cominciano con una vocale: coinquilino, coautore, coetaneo ecc.
***
La parola proposta da questo portale e non attestata nei vocabolari dell'uso: pacchinare. Il verbo indica i colpetti che si danno sul capo con tutte le dita distese.***
Cofondatore o confondatore?
Di gran lunga preferibile confondatore, come fa notare il DOP, perché il prefisso con- perde la "n" solo davanti a parole che cominciano con una vocale: coinquilino, coautore, coetaneo ecc.