Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2438

Attenzione ai "tritacarni"

$
0
0


 Navigando in rete ci siamo imbattuti in un plurale che ci ha fatto rabbrividire: i tritacarni. Ancora piú scioccante è stato il constatare che questo granciporroè immortalato in numerose pubblicazioni (anche di grandi autori). Va da sé che il sostantivo in oggetto è invariabile, come attestato nei vocabolari con la "V maiuscolata": il tritacarne/i tritacarne. Invitiamo, quindi, i nostri venticinque lettori, a non prendere per oro colato tutto ciò che si trova in Rete, soprattutto per quanto attiene all'italico idioma.

***

La lingua "biforcuta" della stampa

 Indagine "Di notte"

Aveva denunciato un tentato omicidio, ma era una messinscena: arrestato con due connazionale

------------------

Perché i titolisti non rileggono ciò che scrivono?

*

la testimonianza

Lo strazio del collega di Chiara: «Ero riuscito a rianimarla ma è morta sotto i miei occhi»

--------------------

Correttamente: davanti ai miei occhi.

*

L'INTERVISTA

La sedicenne e le avances del prof: "È stata una violenza psicologica. Ha sfruttato la sua posizione"

----------------------

Correttamente: avance (senza la S finale). Le parole straniere, nella lingua di Dante e di Manzoni, non si pluralizzano.


 

(Le immagini sono riprese dalla Rete, di dominio pubblico, quindi. Se víolano i diritti d'autore scrivetemi: saranno prontamente rimosse)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 2438

Trending Articles