Quantcast
Channel: Lo SciacquaLingua
Viewing all articles
Browse latest Browse all 2372

Bastante e bastevole

$
0
0

 


Tutti i vocabolari consultati lemmatizzano "bastante" e "bastevole" l'uno sinonimo dell'altro. Chi scrive, consapevole di attirarsi gli anatemi  dei linguisti "ufficiali", va contro corrente perché non ritiene affatto i due lemmi essere sinonimi.Bastante, participio presente di bastare, sta per "quanto basta", "sufficiente", "che basta", "a sufficienza": il poverino è morto di stenti perché non aveva denaro bastante (sufficiente) per sopravvivere. Bastevole vale, invece, "che si pensa, si ritiene possa essere sufficiente": Giulio sarà lontano da casa per tre mesi, saranno bastevoli le scorte alimentari? A nostro modo di vedere, insomma, in bastante c'è la 'certezza' della sufficienza;  in bastevole la 'speranza', la 'probabilità', la 'possibilità' della sufficienza. La bontà della nostra tesi deriva ─ come abbiamo visto altre volte ─ dalla funzione del suffisso "-evole".

***

Un po' di ortodossia linguistica

Prosieguo e non proseguo, anche se in uso.

Quadricromia— questa la sola grafia corretta — non quattricromia  quattrocromia

Quadrilingue— è un aggettivo. Nella forma plurale cambia la desinenza e in i: uomo quadrilingue al plurale sarà uomini quadrilingui.

Quadrumviro e quadrunviro — entrambe le grafie sono corrette

Qualchedunoè forma popolare, da evitare, per qualcuno

Qualora— congiunzione che significa se, quando, ogni volta che, dato che, ecc., si scrive senza apostrofo.

Quanto meno — errato l'uso di questa locuzione nell'accezione di almenoper lo meno. Non diremo, quindi, gli scriverò o quanto meno gli telefonerò, ma, correttamente, gli scriverò o per lo meno (almeno) gli telefonerò.

***

 La parola che proponiamo oggi non è lemmatizzata  in molti vocabolari dell'uso: incamerellato. È un aggettivo e si dice di un appartamento composto di tante piccole stanze (camerelle).


***

La lingua "biforcuta" della stampa

Feste in hotel e aperitivi fuorilegge: con la zona arancione è boom di delazioni

---------------------

Le feste e gli aperitivi non sono dei banditi, dei fuorilegge, sono illegali, cioè "fuori (della) legge". A nostro avviso, quindi, i due termini vanno scritti in grafia analitica (due parole):  fuori legge.

*

I ragazzi seguivano online il filmato "L'ebreo errante nell'arte del '900", quando all'imbrovviso sono stati inondati di offese e frasi inneggianti i forni crematori

-----------------------

A parte il refuso "imbrovviso", correttamente: inneggianti ai.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 2372

Trending Articles